CAPITALE DEL MOSAICO
Ravenna, gioiello dell'Emilia-Romagna, è universalmente riconosciuta come la capitale del mosaico. Questa città, incastonata nella ricca pianura padana, custodisce un patrimonio artistico e culturale di valore inestimabile, frutto di un glorioso passato che la vide capitale di tre imperi: romano d'Occidente, di Teodorico re dei Goti e dell'Impero bizantino in Occidente. I suoi celebri monumenti paleocristiani e bizantini, tra cui spiccano la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e quella in Classe, sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. I mosaici di Ravenna, con le loro sfumature cangianti, raccontano storie di fede e potere, arte e cultura, attraverso un linguaggio artistico che ha influenzato l'evoluzione dell'arte bizantina e occidentale. Visitarla significa immergersi in un'atmosfera fuori dal tempo, dove la luce, i colori e le forme dei mosaici continuano a narrare la grandezza di un'epoca lontana, testimoniando la capacità dell'uomo di creare bellezza eterna.